Contenuti del corso
"Amalgamare l'essenziale con il ben fatto, il buono con l'accessibile, l'innovazione con la tradizione". Questa è la cucina POP dello chef Davide Oldani.
Il corso sarà presto disponibile.
ABBONATI ORABio
Davide Oldani, ideatore della cucina pop - alta qualità e accessibilità - ha aperto nel 2003 il suo ristorante, il D’O, a Cornaredo, in provincia di Milano, suo paese d’origine.
Nel dicembre 2008 ha ricevuto l’Ambrogino d’oro dal Comune di Milano.
Nel novembre 2013 è stato invitato ad Harvard per raccontare la sua esperienza imprenditoriale in seguito a una case history sul suo ristorante pubblicata sulla Harvard Business School Review: gli economisti dell’università hanno definito il suo approccio e la sua organizzazione al lavoro applicabile a diverse categorie e non solo alla ristorazione. È stato nominato Ambassador EXPO 2015 e nello stesso anno è stato chiamato a partecipare come speaker al World Business Forum di Milano.
Ha collaborato per 18 anni con il mensile La Cucina Italiana. Ha redatto per alcuni anni, settimanalmente, per Sport Week, una rubrica di cucina pop e sport, e ha scritto nel blog Chiacchierando con gusto di IoDonna - il femminile del Corriere delle Sera. Nel 2016 ha inaugurato il suo nuovo D’O, un’evoluzione del precedente, per poter realizzare una cucina più “grande”, capace di confrontarsi con altre cucine nel nostro Paese e non solo.
Nell’estate dello stesso anno è stato nominato dal CONI Food & Sport Ambassador e chiamato come chef a Casa Italia per le Olimpiadi di Rio de Janeiro. Nel 2017 inizia la sua avventura radiofonica in coppia con Pier Luigi Pardo sulle onde di Radio24 con il programma “Mangia Come Parli”.
Contenuti
1. Introduzione
2. La stagionalità
3. La cottura
4. Valorizzare l'equilibrio dei contrasti
5. Il risotto
6. Fare la spesa con la pancia piena
7. Le dosi
8. Il rispetto per gli ingredienti
9. Case history
10. Conclusioni
ALTRI CORSI